Page 8 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord ottobre 2018
P. 8
LE NOTIZIE IMPRESA AR TIGIANA
Il nuovo gruppo Giovani Imprenditori
protagonista degli eventi CNA Next
Il neo presidente Gaetano Cessati e altri giovani imprenditori del nostro territorio
hanno partecipato agli appuntamenti di confronto svolti a Torino e Milano
C’erano anche i Giovani Im- La tappa piemonte-
prenditori di CNA Piemonte Nord se dal titolo ‘Nuovi mo-
al CNA Next Lab regionale che si di e i nuovi luoghi per
è tenuto a Torino venerdì 21 set- fare impresa’ è stata
tembre e all’evento nazionale strutturata su due ses-
CNA Next di Milano il 19 ottobre. sioni di lavoro.
Quello di Torino è stato il primo de- Nel corso della pri-
gli eventi che ha visto tra i prota- ma, attraverso dei bre-
gonisti il nuovo gruppo dei Giova- vi speech, sono state
ni Imprenditori del nostro territorio, raccontate le diverse sfaccettatu- hanno avuto la possibilità di inte-
recentemente rinnovato, insieme re del welfare aziendale. Nel cor- ragire e confrontarsi su quanto
al nuovo presidente Gaetano so della seconda sessione i parte- emerso nella prima parte, con il
Cessati. cipanti, suddivisi in tavoli di lavoro, supporto dei relatori.
A Milano hanno avuto la possi-
bilità di ascoltare le testimonianze
di grandi imprenditori, come Bru-
nello Cuccinelli, nel corso del-
l’evento dal titolo ‘Sostenibilità e
benessere, futuro possibile’.
Per informazioni sulle attività
del gruppo CNA Giovani Impren-
ditori Piemonte Nord: Maria Gra-
zia Pedrini, tel. 0321 33388
Riconoscimento internazionale per Emanuele Francioli,
giovane liutaio novarese nostro associato
Un prestigioso riconoscimento internazionale per il nostro gio-
vane associato Emanuele Francioli. Il liutaio novarese ha parteci-
pato al Concorso Triennale Internazionale di Liuteria di Cremona
con due sue opere: un violoncello, classificandosi dodicesimo, e
una viola, scelta fra le 6 migliori su 93 partecipanti, aggiudican-
dosi la Menzione d’Onore.
Francioli ha vinto anche il premio A.L.I. “per uno strumento
che pur nel rispetto delle tradizioni della cultura italiana, reca se-
gno dello studio, della ricerca, della progettualità e della perso-
nalità dell’artefice”.
Ci complimentiamo con Francioli per questo importante rico-
noscimento del suo lavoro.
8