Page 5 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord ottobre 2018
P. 5
IMPRESA AR TIGIANA PRIMO PIANO
Blocco veicoli diesel Euro3, la CNA
ha chiesto deroghe per gli artigiani
Le ordinanze dei comuni di Novara,Vercelli e Trecate, coinvolte dal nuovo
provvedimento regionale, devono tenere conto delle esigenze delle imprese
“Sono necessarie delle dero- gne o raggiungere la sede della lo stop alla circolazione dalle 8.30
ghe al blocco della circolazione propria azienda, ma anche tutti alle 18.30 nei giorni feriali (lunedì-
dei veicoli diesel Euro3, e inferiori, coloro che effettuano attività di venerdì) dal 1° ottobre al 31 mar-
per gli artigiani e le piccole impre- servizio. Pensiamo ad esempio zo per i diesel Euro3 adibiti al tra-
se che svolgono attività di servizio agli impiantisti, in un periodo in cui sporto di persone e merci.
ai cittadini e alla comunità”. sono, tra l’altro, impegnati nell’at- Il provvedimento è contenuto
Lo afferma il presidente nell’Accordo di programma
della CNA Piemonte Nord Do- per l’adozione coordinata e
nato Telesca, che si fa porta- congiunta di misure per il mi-
voce della preoccupazione di glioramento della qualità del-
moltissimi associati che non l’aria nel Bacino Padano (Pie-
potranno più circolare nelle monte, Lombardia, Veneto,
città di Novara, Vercelli e Tre- Emilia Romagna) sottoscritto
cate perché utilizzano mezzi dalla Regione Piemonte nel
alimentati a gasolio di vec- giugno 2017.
chia generazione, fuori norma I comuni con più di 20mila
secondo l’Accordo di Bacino abitanti del nostro territorio
Padano. che sono interessati dal prov-
La CNA Piemonte Nord ha tività di manutenzione e ripristino vedimento sono Novara, Vercelli
quindi scritto al sindaco di Novara degli impianti termici. Noi propo- e Trecate.
Alessandro Canelli, al sindaco di niamo la deroga per tutti gli auto-
Vercelli Maura Forte, al sindaco di mezzi classificati N, N1, N2, N3, ov- Ok ridurre l’inquinamento
Trecate Federico Binatti, chieden- vero tutti i mezzi professionali, dai ma il peso non su chi lavora
do di prendere in considerazione furgoni agli autoarticolati, per il
le esigenze degli artigiani nel mo- trasporto in proprio e conto terzi. “Condividiamo la necessità di
mento in cui dovranno emettere Ci auguriamo che le amministra- politiche per la riduzione dell’in-
le rispettive ordinanze. zioni comunali tengano conto quinamento atmosferico – prose-
delle nostre osservazioni nelle ordi- gue Telesca – ma queste non pos-
Limitare i disagi per le pmi nanze, in modo da ridurre al mas- sono ricadere sulle spalle di arti-
e anche per i cittadini simo i disagi per gli artigiani e i pic- giani e piccoli imprenditori che,
coli imprenditori fortemente con- dopo dieci anni di crisi economi-
“Abbiamo inviato loro una let- dizionati dal provvedimento, ma ca, si trovano costretti a sostituire i
tera – spiega Elio Medina, diretto- anche per i cittadini che rischiano mezzi che utilizzano per il loro la-
re CNA Piemonte Nord – per evi- di subire pesanti disservizi”. voro. Servono delle deroghe per
denziare la situazione. Artigiani e Il provvedimento contro consentire alle aziende di conti-
commercianti che utilizzano an- nuare ad essere operative anche
cora automezzi diesel Euro3, e in- lo smog è della Regione nelle città soggette al provvedi-
feriori, saranno fortemente limitati mento e per permettere la gra-
nell’esercizio della loro professio- Tra le varie misure di contrasto duale sostituzione dei mezzi nei
ne. Non solo coloro che si muovo- all’inquinamento atmosferico pre- tempi e nelle modalità adeguate
no in città per effettuare conse- viste dalla Regione Piemonte c’è con le risorse disponibili”.
5