Page 19 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord maggio 2020
P. 19
IMPRESA AR TIGIANA LE NOTIZIE
Gli effetti sulle imprese, da una
debole influenza alla terapia intensiva
L’evoluzione dell’impatto rilevato da due indagini di CNA Piemonte a fine
febbraio e ad aprile su un campione di imprese anche del nostro territorio
I primi effetti economici sulle con conducente si è praticamen- 27,4% alla possibilità di licenziare,
imprese del nostro territorio deter- te fermato. se non potranno riaprire a breve.
minati dall’emergenza Coronavi- La totalità del campione che Sempre nel campo delle previ-
rus e dai primi provvedimenti presi lavora nell’ambito alimentare sioni gli intervistati pensano che i
dalle autorità con le misure urgen- esprime un giudizio che varia da primi segnali di ripresa si vedranno
ti per limitare il contagio, hanno grave a moderata preoccupazio- nel prossimo mese di giugno
cominciato a farsi sentire già i pri- ne. Se l’attività della ristorazione (20,4%), a settembre (22,1%), a
mi di marzo, anche se con intensi- ha subito una riduzione che va gennaio 2021 (20,5%).
tà diverse per tipo di attività. dal 30 al 50%, quella del catering Dai dati emerge in ogni caso la
Per capire la reale situazione in è arrivata al 100%. volontà di una ripartenza rapida e
quel momento, la CNA Piemonte Altro settore ‘sentinella’ delle progressiva, per poter mantenere
Nord ha partecipato alla rilevazio- difficoltà è quello dell’estetica: i livelli occupazionali, difficili da
ne istantanea su un campione di nel settore benessere per il 57% garantire se le riaperture dovesse-
imprese delle nostre province, del campione la situazione è se- ro tardare.
che operano in diversi settori, pro- ria, in alcuni casi si parla di ‘agen-
posta da CNA Piemonte. da appuntamenti azzerata’. Per il Le risposte su cosa
Le imprese intervistate hanno restante 43% la situazione viene faranno le imprese
svolto funzione di antenna sia per descritta, al momento della rileva-
il loro settore che per la percezio- zione, come ordinaria. Sgravi fiscali (44,3%), necessità
ne di altre situazioni aziendali con di liquidità (18,5%) e sblocco dei
cui sono in contatto (fornitori e La situazione è precipitata cantieri pubblici (15,5%) sono le
clienti). Complessivamente sono in meno due mesi prime esigenze evidenziate dagli
state coinvolte circa un centinaio artigiani e dai piccoli imprenditori,
di micro e piccole imprese ope- La seconda rilevazione è stata per poter ripartire.
ranti nel mondo dell’artigianato, fatta nei primi giorni di aprile, Per quanto riguarda il reperi-
della piccola industria, del terzia- I conti sulle perdite sono valu- mento delle risorse per tornare
rio in genere e dei servizi. tati tra il 20 e il 60% del fatturato operativi, il 50% delle imprese in-
dal 53% degli intervistati, ma una tervistate chiederà prestiti banca-
I risultati della prima minoranza dell’11% calcola un ri mentre la restante metà farà ri-
rilevazione a fine febbraio calo di oltre l’80%. corso a risorse personali.
Per far fronte alla sospensione Un’attenzione particolare è ri-
Per il settore trasporti l’Osserva- del lavoro dei dipendenti le im- volta ai pagamenti. Il 43% ritiene
torio Micro e Piccole Imprese di prese stanno facendo ricorso agli prioritario mantenere un corretto
CNA Piemonte rileva un forte in- strumenti degli ammortizzatori so- rapporto con i fornitori e quindi in-
cremento, pari ad oltre il 40-50% ciali (40%) e alle ferie per i dipen- tende rispettare le scadenze per
per le attività connesse all’ap- denti (64,7%), mentre in rari casi non generare ulteriori difficoltà e
provvigionamento della rete distri- hanno licenziato (8%). Le previsio- viceversa chiede lo stesso atteg-
butiva alimentare. I taxi registrano ni però non sono positive. Il 60% giamento da parte dei commit-
una contrazione del 50% dei rica- degli imprenditori prevede di ri- tenti e dalla Pubblica Amministra-
vi, mentre il servizio di Noleggio correre agli ammortizzatori e il zione.
19