Page 23 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord maggio 2020
P. 23

IMPRESA AR TIGIANA                                                                      LE NOTIZIE





        Appelli ai parlamentari e ai sindaci


        perché sostengano le imprese



        In queste settimane la CNA si è rivolta direttamente a loro chiedendo azioni
        e interventi da attuare in modo rapido ed efficace per l’economia locale



           Durante le settimane del-           “Chiediamo
        l’emergenza COVID-19, la CNA        ai sindaci, agli
        Piemonte Nord si è rivolta diretta-  assessori,   ai
        mente ai parlamentari e sindaci     consiglieri co-
        del nostro territorio per chiedere il  munali – dichia-
        loro intervento a sostegno delle    ra Donato Tele-
        imprese e dell’economia locale.     sca, presidente
           Il primo appello è stato lancia-  CNA Piemonte
        to ai parlamentari i primi di marzo.  Nord – di lavo-
        A loro veniva chiesto di prendere i  rare insieme su
        considerazione la situazione dei    alcuni specifici
        micronidi e baby parking, le prime  temi superando
        attività obbligate a chiudere e     le divisioni di
        che non rientravano in nessun si-   appartenenza
        stema per il sostegno al reddito.   politica. Agli amministratori locali  non si è dissolto lo scenario di in-
           L’evoluzione della situazione    chiediamo la sospensione delle      certezza e preoccupazione che
        generale ha poi puntato l’atten-    imposte locali e la riduzione del-  spaventa gli artigiani e le piccole
        zione sul rischio del blocco della  la TARI; l’immediato pagamento      imprese, perché i problemi da af-
        catena dei pagamenti. Per que-      delle forniture; l’immediato avvio  frontare sono molti.
        sto la CNA  ha inviato un appello   delle opere pubbliche program-         Tra questi l’assenza di liquidità
        ai sindaci, affinché la pubblica    mate; l’ampliamento dei dehors      per il periodo di inattività, il calo
        amministrazione rispettasse i tempi  senza oneri per gli esercizi pubbli-  del fatturato per le misure sanita-
        di pagamento.                       ci; la prevenzione dell’abusivismo  rie di contenimento, l’aumento
                                            a domicilio per le parrucchiere e   delle spese di gestione per l’ado-
        Le nostre richieste agli            il supporto per il risarcimento del-  zione dei protocolli di sicurezza.
        amministratori locali               le rette non incassate per le strut-
                                            ture per l’infanzia private richiesto Servono interventi e
           Negli ultimi giorni CNA Piemon-  alla Regione. Le prossime settima- misure calate sul territorio
        te Nord ha chiesto l’intervento dei  ne saranno decisive e siamo con-
        sindaci e degli amministratori dei  vinti che le scelte di chi ammini-     “Pensiamo che in questo sce-
        comuni delle province di Novara,    stra il territorio possono aiutare tut-  nario – aggiunge il direttore CNA
        Vercelli e Verbano Cusio Ossola     ti a vincere la partita”. Alcuni Co-  Piemonte Nord Elio Medina – pos-
        perché mettano in campo una         muni si sono già prontamente atti-  sano giocare un ruolo fonda-
        serie di interventi da adottare im-  vati con l’erogazione di bonus a   mentale i sindaci e le amministra-
        mediatamente ed eseguire in         fondo perduto, come ad esempio      zioni comunali, con interventi e
        maniera facile, per dare ossigeno   Vercelli, Verbania, San Maurizio    misure calate sul territorio, finaliz-
        a quelle categorie di artigiani e   d’Opaglio.                          zate a sostenere i piccoli impren-
        commercianti che apriranno per         Con l’avvio della fase 2 del-    ditori che non vedono l’ora di ri-
        ultime, dopo tre mesi di chiusura,  l’Emergenza sanitaria causata       partire ma sono consapevoli del-
        a causa del COVID-19.               dall’epidemia del virus COVID–19    le incognite che incontreranno”.


                                                           23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28