Page 9 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord dicembre 2024
P. 9
IMPRESA AR TIGIANA LE NOTIZIE
Imprenditoria femminile piemontese,
indagine Monitor sulle sfide di domani
Dal rapporto di CNA Piemonte che indaga il tema, emerge il potenziale delle
imprese femminili e l’urgenza di politiche per colmare il divario di genere
In Piemonte il di bilanciare lavoro
22,6% delle imprese è e famiglia. Le barrie-
guidato da donne, re burocratiche, in-
mentre il 77,4% è in vece, risultano una
mano a uomini. Que- sfida più comune
sti dati, forniti dal set- per gli imprenditori
timo rapporto ‘Moni- uomini. Inoltre, il
tor Piccole Imprese’ 40,9% delle impren-
di CNA Piemonte ditrici segnala diffi-
realizzato in collabo- coltà nell’accesso al
razione con Unicredit credito, indicando
e curato dal profes- un’esigenza di mag-
sor Daniele Marini su giore sostegno fi-
un campione di im- nanziario.
prese piemontesi as-
sociate, anche nelle province di ta una leva strategica per il futuro La richiesta per un deciso
Novara, Vercelli e VCO, confer- dell’economia. CNA Piemonte in-
mano un divario ancora rilevante sieme alle strutture territoriale si cambio di rotta è forte
nel mondo dell’imprenditoria. A li- propone come ponte per valoriz-
vello nazionale, le percentuali si zare queste differenze e trasfor- Il rapporto evidenzia come
mantengono simili, evidenziando marle in punti di forza per il siste- l’imprenditoria femminile sia una
una problematica strutturale. ma produttivo. risorsa essenziale per il futuro del
territorio. Programmi di supporto
La diversità di approccio I settori principali specifici, l’accesso agevolato al
come leva per lo sviluppo d’attività e le difficoltà credito e interventi mirati per fa-
vorire la conciliazione tra vita la-
Lo studio ha offerto uno spac- Le imprenditrici piemontesi so- vorativa e familiare sono tra le
cato aggiornato delle dinamiche no maggiormente attive nel ter- proposte prioritarie per abbattere
di genere nel mondo dell’impren- ziario e nei servizi, settori che rap- il divario.
ditoria, evidenziando le specificità presentano il 59,4% delle imprese Le imprese femminili non solo
e le sfide affrontate da uomini e femminili. Le aziende guidate da rappresentano il 22,6% del totale,
donne. donne risultano più strutturate ri- ma contribuiscono significativa-
Secondo il Rapporto, le donne spetto a quelle maschili: il 43,7% mente all’occupazione e all’inno-
imprenditrici si distinguono per delle imprese femminili ha più di vazione.
una maggiore attenzione alla so- cinque dipendenti, contro il 35,8% Tuttavia, l’evidente squilibrio
stenibilità sociale e ambientale, delle maschili. nei settori e nella rappresentanza
mentre gli uomini si concentrano Nonostante questa organizza- dimostra che c’è ancora molto
maggiormente sull’innovazione zione più solida, le donne incon- lavoro da fare per raggiungere
tecnologica. Questo focus sulla trano difficoltà specifiche, tra cui i una vera parità di genere nell’im-
diversità di approccio rappresen- pregiudizi di genere e la necessità prenditoria piemontese.
9