Page 5 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord luglio 2019
P. 5
IMPRESA AR TIGIANA PRIMO PIANO
“Addio cara Rosalba, amica mia e
di tutti gli artigiani che amavi tanto”
Il ricordo del giornalista Mario Giarda, che fin dai primi anni ’70 conosceva
Rosalba Filippi e il marito, e collega, Marzio Torchio. Erano tutti legati alla CNA
Rosalba è entrata in CNA nel Rosalba Filippi in una immagine con il marito Marzio Torchio
1974, da artigiana, e non è mai
uscita. Dieci giorni prima di morire,
eravamo a cena insieme io, lei e il
direttore dell’Associazione Elio
Medina. Era affaticata, reduce
dall’ennesima seduta di terapie,
appena un velo di preoccupazio-
ne nello sguardo.
Anche quella sera, al tavolo
della pizzeria sotto casa, ha par-
lato pochissimo di sé e dei suoi
problemi, molte di più le parole
che ha dedicato alla “sua” CNA,
ai “suoi” artigiani. Nonostante il Rosalba era una donna bella, mai, mi ero chiesto. Poi ho capito:
male, nonostante le paure. brava, intelligente. Tenace nelle cercava una nuova sfida, aveva
sue convinzioni, ma duttile quanto bisogno di sperimentarsi in una di-
Eravamo amici da tanto tem- bastava per afferrare rapidamen- mensione diversa. Per questo, alla
po. L’avevo conosciuta nel 1971, te le situazioni e decidere nel me- sua maniera, penso che sia stata
sul finire dell’anno. Io cominciavo, rito. una vera femminista, non certo
da studente universitario, a colla- da salotto.
borare al Corriere di Novara. Nei tanti e sempre maggiori in-
Suo marito, Marzio Torchio, ne carichi ricoperti in CNA, ha co- Nel suo lavoro se l’è cavata
era il direttore. Ci siamo subito tro- stantemente inseguito il progetto benissimo, e altrettanto bene ha
vati bene insieme, per una di di unire, in qualche modo, l’uni- svolto il suo ruolo nell’associazio-
quelle alchimie che raramente verso artigiano. ne. Prima donna presidente della
succedono nella vita, ma succe- CNA di Novara, e poi con incari-
dono. “Solo così – ripeteva – potrem- chi a livello nazionale.
mo diventare tanto forti da essere
Marzio è stato il mio primo di- ascoltati, da far valere le nostre Mi ha telefonato l’ultima volta
rettore, e poi per molti anni colle- ragioni”. Ci sono stati passi avanti, dalla stazione di Milano. “Ascolta
ga al Corriere della Sera. Se ne è ma l’unità non è arrivata. Le di- bene, Mario – mi ha detto – tra
andato ad agosto dell’anno scor- spiaceva, anche se negli ultimi poco andrò a trovare Marì”. Marì
so, non se lo aspettava nessuno. anni sembrava più rassegnata. era mia moglie, morta quattro an-
ni fa dello stesso male.
Credo che il suo silenzio sulle Curiosa del mondo, mai pette-
proprie condizioni di salute sia sta- gola, attenta alle sensibilità altrui. Spero davvero che si siano ri-
to l’ultimo atto d’amore verso Ro- Mi ha stupito quando, alla metà trovate. E con loro Marzio.
salba, le figlie Grazia e Lara, le ni- degli anni Settanta ha avviato il
potine. laboratorio di confezioni. Perché Mario Giarda
5