Page 7 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord dicembre 2022
P. 7
IMPRESA AR TIGIANA LE NOTIZIE
Superbonus, cessione crediti fiscali
sempre più difficile per le costruzioni
Indagine fra le aziende della filiera, che lamentano l’impossibilità di recuperare
quanto riconosciuto con lo sconto in fattura. Oltre 5 miliardi di euro sono bloccati
Per le imprese della filiera delle miliardi di euro. È un volume rad- difficoltà delle imprese della filie-
costruzioni è diventato quasi im- doppiato rispetto alla scorsa pri- ra”.
possibile cedere i crediti legati al mavera. “La paralisi della cessione dei
superbonus, l’agevolazione per la “Emblematica – afferma il di- crediti fiscali – afferma Filippo
riqualificazione degli immobili. Co- rettore CNA Piemonte Nord Mar- Calcagno, presidente di CNA Co-
sì, più di 5 miliardi di euro sono fer- co Pasquino – è la percentuale di struzioni Piemonte Nord – provo-
mi nei cassetti fiscali delle imprese imprese con cassetto fiscale pie- ca pesanti impatti. Oltre la metà
che hanno riconosciuto lo sconto no da almeno 5 mesi: era il 35% a del campione dichiara che sta ri-
in fattura. maggio mentre oggi sfiora il 75%. tardando il pagamento dei forni-
Il quadro che emerge dall’ulti- Inoltre è aumentata la platea del- tori, più del 40% stenta a pagare
ma indagine CNA sulla cessione le imprese che detiene crediti su- tasse e imposte, 6 imprese su 10
del credito relativo al superbonus periori a 100mila euro, che passa considera la sospensione dei can-
effettuata da CNA a inizio dicem- dal 45 al 54,5% del totale. Per le tieri in essere e l’86% afferma che
bre su un campione di imprese imprese è sempre più difficile indi- non aprirà nuovi cantieri”.
rappresentativo del settore di tut- viduare soggetti disposti ad ac-
to il territorio nazionale (che com- quisire i crediti legati ai bonus per Meccanismo da rivedere,
prende un ampio segmento del- l’edilizia e lo scenario continua a le proposte CNA
l’area Piemonte Nord), è preoc- peggiorare. Il 27,4% delle imprese
cupante. L’indagine CNA eviden- rileva negli ultimi mesi un atteg- I dati che emergono dall’inda-
zia una situazione di marcato de- giamento diverso da parte degli gine confermano che il meccani-
terioramento rispetto alla rileva- intermediari che però non basta smo dello sconto in fattura neces-
zione realizzata nel maggio scor- a risolvere il problema”. sita di un adeguato sistema per lo
so, tanto che sono quasi 50mila smobilizzo dei crediti fiscali, altri-
le imprese della filiera delle co- L’impatto della paralisi menti gli oneri per le imprese ri-
struzioni (edilizia, installazione im- dei crediti sulle imprese schiano di essere superiori ai be-
pianti e produzione e posa di ser- nefici degli incentivi per la riquali-
ramenti) che accusano molte dif- Oltre la metà delle imprese in ficazione degli edifici e per il con-
ficoltà e manifestano il notevole difficoltà ha ricevuto offerte di ac- tributo al Pil. Dall’indagine risulta
peggioramento delle condizioni quisto da parte di soggetti diversi infatti che solo il 7% delle imprese
finanziarie proposte dai potenzia- dagli intermediari finanziari, “ma che ha difficoltà con i crediti fi-
li acquirenti. soltanto l’8% – prosegue Pasquino scali è disponibile a riconoscere
– a condizioni in linea con le atte- ancora lo sconto in fattura, tutte
Nei cassetti fiscali crediti se mentre il 42% delle offerte pre- le altre non lo faranno e tra que-
raddoppiati in pochi mesi senta condizioni molto penaliz- ste quasi il 70% prevede una signi-
zanti. I canali tradizionali sono ficativa riduzione del mercato di
I crediti nei cassetti fiscali delle sempre più indisponibili ad acqui- riferimento. CNA ha rinnovato al
imprese che hanno riconosciuto stare i crediti, anche per le incer- Governo l’invito ad assumere un
lo sconto in fattura e non monetiz- tezze causate dalle continue mo- intervento straordinario per con-
zati attraverso una cessione, se- difiche normative, lasciando spa- sentire a decine di migliaia di im-
condo la stima CNA, superano i 5 zio a soggetti che speculano sulle prese di svuotare i cassetti fiscali.
7