Page 5 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord dicembre 2022
P. 5

IMPRESA AR TIGIANA                                                                 PRIMO PIANO







        guerra russo-ucraina. Le ditte più piccole si trovano  dagine Monitor delle micro e piccole imprese è ap-
        sotto stress a causa del caro energia e non riescono  punto il pragmatismo, legato alla contingenza e non
        più a investire in innovazione, così diventano meno   a cambiamenti culturali. Un primo banco di prova è
        competitive. L’agire da soli non costituisce più un re-  proprio quello dell’energia. Il caro bollette ha colpito
        quisito utile per restare sul mercato, ma, secondo gli  duro il tessuto produttivo dei piccoli. Tanto che più
        intervistati, la crescita verticale, attraverso fusioni,  del 90% delle imprese prese a campione dichiara di
        non è la risposta giusta”.                            dover gestire un aumento considerevole dei prezzi di
           Al matrimonio, queste imprese preferiscono dun-    luce e gas come delle materie prime.
        que la convivenza e la collaborazione in forma di        L’analisi del consuntivo vede una certa stabilità,
        sviluppo orizzontale, che significa fare rete e così ag-  le previsioni di chiusura dell’anno, invece, vedono
        gregarsi con modalità più flessibili.                 una discesa. Gli investimenti in innovazione, fatti e
                                                              da fare, sono in rilevante diminuzione. Il divario fra
        Il pragmatismo, scelta                La terza pa-    imprese che ce la fanno e quelle che faticano è da-
        obbligata dalla situazione          rola chiave indi-  to dal mercato: chi lavora con l’estero sente meno
                                            viduata dall’in-  le difficoltà di quelle rivolte al solo mercato interno.





           Tra le proposte CNA contro il caro energia, un credito d’imposta

                del 50% per le imprese che installano impianti fotovoltaici




           “La questione dei rincari del-                                   Marco Pasquino e Delio Zanzottera
         l’energia – ha detto Marco Pa-
         squino – è un’emergenza che va
         affrontata su più fronti. Da parte
         nostra stiamo portando avanti
         una richiesta a livello nazionale
         che può risolvere il problema
         energetico delle imprese. Chie-
         diamo che venga riconosciuto
         un credito d’imposta del 50% per
         le imprese che installano impianti
         fotovoltaici sui tetti dei propri ca-
         pannoni. Si tratta di 125mila ca-
         pannoni disponibili per l’autopro-
         duzione. Le nostre imprese in
         questi anni hanno dimostrato di
         essere resistenti. Il tessuto delle
         pmi è molto forte e ha resistito
         davanti a shock imponenti, però, in queste condi-    l’emergenza pandemica. Non ultimo, chiediamo
         zioni, oggi, c’è il rischio che si avvicini il punto di non  che i bandi per favorire gli investimenti siano scritti a
         ritorno”.                                            misura delle pmi. Spesso le imprese artigiane riman-
           “Chiediamo inoltre politiche di sviluppo – ha      gono tagliate fuori dai programmi di sviluppo, co-
         concluso Delio Zanzottera – che passino da inter-    me sta succedendo su digitalizzazione ed efficienza
         venti strutturali e non più da bonus di lieve entità,  energetica, perché molte iniziative finanziano solo
         che avevano un senso quando c’era da superare        grandi progetti e quindi le grandi imprese”.


                                                            5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10