Page 12 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord dicembre 2022
P. 12
STORIE D’IMPRESA IMPRESA AR TIGIANA
Il valore delle esperienze sostenibili
mette in contatto la terra e il digitale
Luigi Menaggia, 28 anni, si divide fra i vigneti a Briona e la piattaforma on line
che offre ai clienti nuovi modi di vivere il vino.‘VinoinVigna’ è la sua start-up
Dare vita a qualcosa che an- la cultura legata al vino. Un’ope-
cora non c’è partendo dalla ter- razione che mette in circolo cul-
ra e dai vigneti, sfruttando le op- tura, ambiente, società ed eco-
portunità del digitale e aggiun- nomia, il tutto in ottica di sosteni-
gendo la creatività e il coraggio bilità.
di provare, che di certo non gli “Ci rivolgiamo – aggiunge – a
mancano. È partita così, appun- chi è già appassionato ed ai neo-
tando su un foglio tutte le idee fiti che desiderano approfondire
che gli venivano in mente parten- le proprie conoscenze sul settore
do da questi elementi, la start-up enologico ed amano le esperien-
di Luigi Menaggia, 28enne origi- ze turistiche. Ci rivolgiamo anche
nario del milanese, titolare di ‘Vi- alle aziende, piccole, medie e
noinvigna’ e proprietario insieme grandi, che hanno piani benefit e
alla famiglia della cascina La prima potatura con il ‘cliente ze- welfare per i dipendenti e che de-
Smeralda a Briona, nel novarese, ro’. Era un cliente del ristorante siderano promuovere verso i loro
dove sviluppa una parte del la- che aveva appoggiato l’idea ed collaboratori esperienze immersi-
voro che si è inventato. era diventato partner del mio pro- ve in aree di campagna, realiz-
“Mentre sistemavamo questa getto. In sintesi, volevo far immer- zando un prodotto naturale come
cascina che mio padre ha acqui- gere i clienti in tutto il processo di il vino. Ci rivolgiamo inoltre alle
stato tra il 1999 e il 2000 – raccon- produzione del vino che poi cantine, aziende di piccole e me-
ta – nella cantina abbiamo trova- avrebbero comprato, creando die dimensioni, produttrici di vino
to una bottiglia di vino del 1972 delle esperienze dirette sul territo- in tutt’Italia che puntano ad ave-
prodotto qui. Ci è venuta voglia di rio, che aggiungessero valore a re una sicurezza in più per la ven-
provare a produrlo per noi, come quello del prodotto in sé. Nel 2020 dita e che vogliono ampliare i ca-
si faceva un tempo. Il mondo del ho dato una struttura al progetto, nali, sfruttando nuove opportunità
vino mi ha appassionato, l’ho stu- partecipato ai primi bandi per in- di visibilità e promozione che il di-
diato e sono diventato anche cubatori e acceleratori d’impresa gitale può offrire. Ad unirci è la
sommelier. Questa passione si è a Milano, cominciato a farlo co- condivisione del valore della so-
concretizzata lavorando nel risto- noscere ad altre cantine in Italia stenibilità ambientale ed etica”.
rante aperto con mia sorella e per coinvolgerle e creare una re- Nelle scorse settimane ‘Vinoin-
mio cognato, chef, nel 2015 a Ci- te digitale di offerta che si trasfor- Vigna’ ha avuto un riconoscimen-
nisello Balsamo. Dal 2018 ho co- ma in esperienze sui territori”. to da CNA nell’ambito del premio
minciato a pensare a cos’altro E poi la possibilità di persona- Cambiamenti proprio per la soste-
avrei potuto fare di mio in questo lizzare le etichette, grazie anche nibilità ambientale ed ha parteci-
settore”. all’aiuto del team creativo del- pato come start-up scelta al ‘Per-
Le idee per una nuova attività l’impresa che nel frattempo è corso exchange - Settimana della
imprenditoriale innovativa comin- cresciuta, collaborazioni con cucina italiana nel mondo’ che si
ciano a diventare mano a mano grandi aziende, di cui diventa è svolto a Berlino il 15 e 16 novem-
una bozza di progetto. partner, offerte di esperienze per bre. Altri nuovi passi per una start-
“Nel 2019 – spiega – ho fatto la accrescere la consapevolezza e up che sta diventando grande.
12