Page 7 - Impresa_Artigiana_CNA_PiemonteNord_aprile15
P. 7
IMPRESA ARTIGIANA LE NOTIZIE
Addio a Paolo Bologna, il primo
amico della CNA di Domodossola
Aiutò l’Associazione a mettere le radici sul territorio, impegnandosi per farla
conoscere, per farle dare fiducia e affittando uno spazio per la prima sede
Giovedì 12 febbraio si è spento molto per far conoscere la nostra 1970 al 1974 è stato anche diretto-
a 86 anni a Domodossola Paolo associazione sul territorio. Attraver- re di ‘Risveglio Ossolano’, poi col-
Bologna, storico, scrittore e gior- so i suoi molti contatti
nalista. La CNA lo ricorda con af- e conoscenze ha da- laboratore de La
fetto perché è stato grazie a lui to il via al passaparo- Stampa fino agli Anni
che l’Associazione ha potuto met- la, mettendosi così a Novanta. A Domo-
tere le radici a Domodossola, più disposizione anche in dossola, dove svolge-
di vent’annni fa, e cominciare a prima persona, per va anche la profes-
crescere. farci dare fiducia. E’ sione di assicuratore,
da quella stanza che è stato consigliere so-
“Bologna ci ha aiutati - ricorda è partito tutto e la cialista e assessore
Elio Medina, direttore della CNA CNA gli è riconoscen- comunale negli Anni
Piemonte Nord - ad aprire la pri- te”. Sessanta e dal 1993
ma sede in questo luogo. Ci ha in- al 2002.
fatti messo a disposizione un uffi- Paolo Bologna era
cio al piano terra della sua abita- una persona molto conosciuta e Per tutta la sua vi-
zione, che è diventata la nostra stimata nell’Ossola, ma non solo. ta si è impegnato per trasmettere
prima sede. Ma non ci ha aiutati Ha iniziato l’attività giornalistica a generazioni di giovani i valori
solo in questo modo. Si è speso subito dopo la Liberazione. Dal della Resistenza, essendo stato lui
stesso un partigiano.
La CNA Piemonte Nord al lavoro in collaborazione
con il Comune di Verbania per ridurre le imposte locali
A marzo, con il responsabile dei Servizi sindacali della a fronte dell’introduzione dei nuovi criteri per i conteggi, si
zona di Verbania Luca Zenoni, la CNA Piemonte Nord ha sono viste aumentare l’imposizione in modo esorbitante
partecipato ai primi due incontri della nuova Commissio- (negozi di generi alimentari, ristoranti), e per quelle impre-
ne per le attività produttive. se che, oltre all’imposta, devono sostenere delle spese
extra con ditte specializzate per la raccolta e lo smalti-
“Apprezziamo che a queste prime due riunioni fosse mento di alcune tipologie di rifiuti speciali (autoriparatori,
presente anche l’assessore al bilancio Cinzia Vallone – ha officine meccaniche, falegnamerie)”.
dichiarato Luca Zenoni – perché in questo momento è
fondamentale un sereno e costruttivo rapporto sull’impo- “Comprendiamo le difficoltà dei Comuni – afferma il
stazione dei tributi locali. Le prime indicazioni avute dal vicepresidente della CNA Piemonte Nord Fausto Sgro –
Comune di Verbania su questo versante sembrano essere ma non si può far ricadere sulle imprese la loro necessità
incoraggianti. Abbiamo fatto presente che lo scorso an- di integrare con altre entrate i tagli effettuati centralmen-
no sono state molte le imprese in grave difficoltà per il si- te. Negli ultimi anni la pressione fiscale è salita in modo
gnificativo incremento delle imposte locali e per la confu- considerevole, anche a causa dei tributi locali. Ci augu-
sione che si è creata a causa di una moltitudine di sca- riamo quindi che il confronto avviato dal Comune di Ver-
denze diverse. Abbiamo fatto presente che è necessaria bania possa essere perseguito anche dalle altre ammini-
una semplificazione degli adempimenti e una sostanziale strazioni comunali, per trovare soluzioni alternative al me-
riduzione della tassa rifiuti per le imprese commerciali che, ro aumento delle tasse per fare cassa”.
7