Page 16 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord novembre 2017
P. 16
INIZIA TIVE IMPRESA AR TIGIANA
Imprese, cultura e territorio insieme
al museo di Oleggio per ‘Beerbiblio’
Appuntamento in collaborazione con la CNA e alcuni birrifici associati per far
conoscere e degustare un prodotto della tradizione del territorio novarese
Una bella serata alla scoperta ad analisi
delle birre artigianali del novarese scientifi-
quella che si è svolta giovedì 28 che si è
settembre presso i sotterranei del scoperto
Museo civico etnografico C.G. si trattava
Fanchini di Oleggio, in provincia di birra
di Novara. rossa celti-
L’iniziativa, organizzata da Co- ca chia-
mune di Oleggio, da CNA Pie- mata
monte Nord e dal pub Fratelli Ma- ‘cervesia’
condo, è nata per presentare e o ‘cervo-
raccontare al pubblico alcune gia’ dal
delle migliori produzioni di birre ar- colore ros-
tigianali del nostro territorio. Ospiti so dato dalla tallitura dell’orzo per territorio; come la birra prodotta
della serata anche due importan- affumicamento, cotta con fuoco dal birrificio Croce di Malto realiz-
ti birrifici nostri associati: Croce di di torba, presente nel nostro terri- zata con il riso novarese.
Malto di Trecate e Birra 120 di Bor- torio. Nel novarese, quindi, la pro- Anche la qualità dell’acqua lo-
gomanero. duzione di birra è tradizione anti- cale e delle altre componenti
I tantissimi partecipanti al- chissima, da qualche tempo ri- hanno reso famose le birre e di
l’evento hanno prima potuto am- scoperta e tornata importante conseguenza i nostri i birrifici in tut-
mirare, presso la sezione archeo- con i birrifici artigianali. ta Europa, tanto che sono nume-
logica del museo, un reperto con- Andrea Camaschella, cono- rosi i riconoscimenti ed i premi che
siderato il più antico in Europa e sciuto ‘beer teller’, il narratore del- si sono aggiudicati.
ritrovato in una vicina necropoli. la birra, novarese, ha raccontato Alessio Selvaggio, titolare del
Nel museo di Oleggio è infatti cu- ai numerosi partecipanti caratte- birrificio Croce di Malto e presi-
stodito il ‘bicchiere della birra’ al ristiche, profumi, sapori e aromi dente di UnionBirrai CNA ha par-
cui interno durante scavi di inda- delle birre presentate e degusta- lato di un settore in crescita e con
gine negli anni ’90, venne rinvenu- te e le storie dei birrai e dei birrifi- buoni numeri. I micro-birrifici arti-
ta una polvere arancione. Grazie ci che le producono. gianali in Italia sono circa 800. Il
Cama- prodotto è sempre più amato dai
schella giovani e dai mercati esteri, con
ha spie- una crescita sommessa ma espo-
gato che nenziale e numeri di tutto rispetto.
ogni birra Un prodotto di successo, quindi,
racconta tra gli assi del made in Italy, ma
un territo- gravato da accise e burocrazia.
rio e ne La collaborazione fra CNA,
incarna il produttori e museo ha portato ad
‘terroir’, una curiosa e interessante iniziati-
ossia lo va che ha legato imprese, territo-
spirito del rio e cultura.
16