Page 4 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord luglio 2021
P. 4
PRIMO PIANO IMPRESA AR TIGIANA
Addio ad Alfredo Marchetti,
il fondatore di CNA Novara nel 1967
Scomparso a 98 anni il 23 luglio il primo presidente dell’Associazione, che ha
ricoperto il ruolo fino al 1980 e che ha costruito le fondamenta della CNA
È mancato nella serata di venerdì 23 luglio all’età
di 98 anni il fondatore di CNA Novara Alfredo Mar-
chetti.
Di Cameri, paese alle porte di Novara, era un uo-
mo di grandi ideali: in gioventù aveva lottato per la
libertà come partigiano. Aveva continuato a batter-
si con impegno nell’associazionismo e nel 1967, con
un gruppo di artigiani illuminati, aveva fondato CNA
a Novara e ne era stato eletto primo presidente, ca-
rica che ha ricoperto fino all’aprile del 1980.
Fino a quando la salute glielo ha permesso ha
continuato a seguire l’attività della nostra Associa-
zione, con grande attenzione e lucidità.
Nel 2007 aveva contribuito con la sua straordina- tendevo io. Al primo convegno di Arona eravamo
ria testimonianza alla stesura del libro CNA 40 ANNI A una quarantina, quando ho lasciato la presidenza
NOVARA, scritto dal giornalista Mario Giarda. gli iscritti alla CNA erano più di 700”. Sua la volontà di
Proprio in quel testo si definiva ‘un sindacalista ri- aprire i primi uffici sul territorio e di far sentire sempre
goroso e ostinato’. L’impegno per la politica e nel di più a tutti i livelli l’importante voce degli artigiani.
sindacato hanno contrassegnato la sua vita.
Ex sindacalista della Fiom, si trasforma in artigiano Gli artigiani di CNA ricordano con grande affetto
intorno al 1965, quando comincia a lavorare insieme e riconoscenza Alfredo Marchetti. Un uomo che ha
al fratello artigiano che già costruiva mungitrici e at- costruito la nostra storia e che non dimenticheremo
trezzature zootecniche. mai. La presidenza, il direttore, gli organi dirigenti e
“Nel 1967 - ricordava - mi sono messo in moto per tutti i collaboratori di CNA Piemonte Nord si stringono
costruire un’associazione degli artigiani come la in- alla famiglia.
Si sono fermate le mani di Pio De Lise,
tra gli artigiani fondatori di CNA a San Maurizio d’Opaglio
A giugno è mancato Pio De Lise, artigiano pulitore di me-
talli che fece parte del gruppo promotore intorno al quale
nacque la CNA a San Maurizio d’Opaglio.
Non solo il suo impegno per gli artigiani, ma anche le sue
mani rimarranno nella storia della CNA: l’immagine che ritrae
proprio le sue mani che tengono un pezzo di metallo è stata
scelta per la copertina del libro ‘CNA - Quarant’anni a Nova-
ra’ realizzato nel 2007 in occasione del 40° anniversario di fon-
dazione della CNA novarese.
4