Page 6 - Impresa Artigiana CNA Piemonte Nord dicembre 2020
P. 6
PRIMO PIANO IMPRESA AR TIGIANA
Occupazione e investimenti, il focus
dell’Indagine Monitor 2020
I risultati della rilevazione condotta da CNA Piemonte su un campione
significativo di imprese associate testimonia un anno vissuto ‘pericolosamente’
Le imprese artigiane non sono ottimiste, puntano ‘profondo rosso’ per tutte le attività e le previsioni
a confermare il capitale umano, ma pensano di ri- per il fine d’anno sono contrassegnate anch’esse da
durre gli investimenti, confermano la collaborazione un segno negativo, seppure meno pesante, da
con la filiera, pagando i fornitori e chiedendo ga- considerarsi probabilmente all’insegna di un’aspet-
ranzie di pagamenti in un momento in cui la liquidità tativa (o speranza) positiva.
è davvero insufficiente. Oltre a questo esito complessivo, lo studio per-
Questo è in estrema sintesi il risultato dell’edizione mette di sottolineare almeno due aspetti.
2020 della ricerca Monitor Piccole Imprese, promos- Il primo riguarda l’occupazione. Sebbene le im-
sa da CNA Piemonte in partnership con UniCredit. prese interpellate segnalino una quota di posti di la-
Un documento che si può definire ‘storico’, perché voro persi più elevata rispetto alle precedenti rileva-
la situazione congiunturale delle micro e piccole zioni, nelle prospettive future emergono una volontà
imprese al centro del report diventa una vera e pro- e un impegno a volere preservare il più possibile il
pria testimonianza di un particolare momento stori- proprio capitale umano, fatto di professionalità ed
co e non solo un elemento di paragone per indici esperienze difficilmente rimpiazzabili.
economici. A questo aspetto, però, fa da contraltare un
orientamento che era aumentato nelle rilevazioni
Profondo rosso per tutte Quello ap- precedenti, ma che in quest’edizione assume un ag-
le attività, ma c’è speranza pena trascorso gravamento ulteriore: gli investimenti nelle innova-
si può riassume- zioni risultano diminuire ancora di più.
re con l’appellativo “un anno vissuto pericolosamen-
te”. Ma di fronte alla imprevista situazione critica, Gli effetti della pandemia Per le picco-
come hanno reagito le ditte artigiane e le piccole le imprese asso-
imprese del Piemonte? Al fine di avere una compa- sulle singole attività ciate alla CNA
razione, gli estensori della ricerca del Community Re- sono principal-
search and Analysis hanno ripreso le domande che mente tre gli effetti che la pandemia avrà sulle sin-
l’ISTAT, nel mese di giugno 2020, aveva sottoposto al- gole attività.
le realtà produttive sul piano nazionale. Da queste Su tutte campeggia il problema della liquidità
sono stati estratti i risultati raccolti a livello regionale per far fronte alle spese correnti, condiviso in modo
per confrontarli con quelli ottenuti dal campione indifferenziato all’interno dell’universo sondato.
delle imprese associate alle CNA piemontesi. La conseguenza diretta si riflette sulla preoccupa-
Il campione di imprese intervistate è composto zione della sostenibilità e la continuità dell’attività,
da circa 1.500 micro e piccole imprese distribuito su ovvero la possibilità di chiudere, timore avvertito
tutto il territorio piemontese. maggiormente dalle attività che hanno reti di rela-
Le imprese confermano la diminuzione del fattu- zioni più contenute, da chi è fortemente esposto sui
rato sia per il primo sia per il secondo semestre del mercati nazionali e internazionali e da quelle meno
2020. Quattro imprenditori su dieci, inoltre, pensano strutturate. Al terzo posto si trova il timore di un au-
che la situazione migliorerà entro un anno e risultano mento del costo delle materie prime, piuttosto che
avvantaggiati coloro che operano più sul mercato dei semilavorati.
domestico che all’estero. Tutti elementi importanti da tenere in considera-
Il primo semestre si è chiuso con un (più o meno) zione per i prossimi provvedimenti per la ripartenza.
6