CNA per l’emergenza alluvione in Emilia Romagna, aperta una raccolta fondi
CNA Piemonte Nord manifesta la sua vicinanza alle popolazioni e agli imprenditori dell’Emilia Romagna colpiti dalle alluvioni dei giorni scorsi ed invita a partecipare alla raccolta fondi istituita per sostenere la ricostruzione. L’Emilia Romagna sta vivendo giorni terribili a causa dell’alluvione, che ha causato vittime, migliaia di sfollati e danni enormi. Come CNA Piemonte Nord […]
Decreto Lavoro 2023, novità sulle regole per la sicurezza sul lavoro
Il nuovo Decreto lavoro 48/2023 ‘Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro’, approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio 2023 ed entrato in vigore il 5 maggio dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, contiene numerose novità che riguardano le normative sul lavoro, le misure per il sostegno dei lavoratori ed […]
Novità Decreto Lavoro 2023, normative e misure per imprese e lavoratori
Ci sono numerose novità che riguardano le politiche del lavoro e le misure per il sostegno dei lavoratori nel nuovo Decreto lavoro 48/2023 ‘Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro’, approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio 2023 ed entrato in vigore il 5 maggio dopo la pubblicazione in Gazzetta […]
Uso dei diisocianati, nuova normativa e obbligo formazione imprese entro il 24 agosto 2023
Entro il 24 agosto 2023 tutte le imprese di tutte le categorie che utilizzano i ‘diisocianati’, da soli o come costituenti in altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni superiori allo 0,1%, dovranno seguire un apposito corso di formazione sull’uso sicuro per essere in regola con la nuova normativa, che […]
Libere al Lavoro, CNA invita le imprese ad aderire al progetto con Liberazione e Speranza
Continua il progetto sociale condiviso fra CNA Piemonte Nord e la cooperativa Liberazione e Speranza per l’inserimento lavorativo di donne in difficoltà attraverso stage lavorativi finanziati, presso piccole imprese di Novara e del circondario, battezzato LAL, Libere al Lavoro. CNA Piemonte Nord invita le imprese associate a dare la loro disponibilità ad accogliere in stage […]
Imprese individuali, al via l’assegnazione dei domicili digitali d’ufficio
La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte informa che è stata pubblicata all’Albo camerale la determina del Conservatore del Registro delle imprese, con la quale è stata disposta l’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali (ossia una casella PEC, Posta Elettronica Certificata) alle imprese individuali inadempienti, con contestuale irrogazione della sanzione. L’assegnazione d’ufficio del domicilio […]
Corso di formazione per lavoratori addetti in quota alla CNA di Gravellona Toce
CNA Piemonte Nord organizza un corso di formazione per lavoratori addetti in quota e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta di 3ª categoria, come previsto dal D. Lgs. 81/08. Il corso di formazione per lavoratori addetti in quota è in programma mercoledì 17 maggio 2023 dalle ore 9 nella sede CNA a Gravellona Toce […]
Guida operativa sui congedi parentali con le istruzioni Inps
È disponibile una guida operativa sul ‘Congedo Parentale’, predisposta da Sixtema sulla base delle più recenti novità normative e di prassi fornite dall’Inps. La guida ha lo scopo di fornire una conoscenza complessiva della misura, con particolare riferimento ai lavoratori dipendenti. All’interno ci sono anche due fac-simili che riguardano: – la richiesta del datore di […]
Rottamazione-quater, istanza prorogata al 30 giugno 2023
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato la proroga al 30 giugno 2023 del termine per la presentazione dell’istanza di adesione alla procedura di definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022, la cosiddetta ‘Rottamazione-quater’. Di conseguenza vengono prorogati anche questi termini: – l’Agenzia […]
Bonus edilizi, come utilizzare i crediti oggetto di cessione e sconto in fattura in 10 anni
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che i soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche e altri cessionari) possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro 31 marzo 2023. La circolare specifica che la quota residua […]