Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Nuova guida Inail sui defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro

Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee.

L’Inail ha recentemente pubblicato nel catalogo generale un approfondimento dal titolo ‘La diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro’, un documento aggiornato con le informazioni su questo strumento indispensabile per prestare soccorso in caso di arresto cardiaco.

L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. Sebbene non obbligatorio, il DAE è raccomandato in luoghi pubblici e aziende.

La formazione al suo utilizzo, integrata nei corsi di primo soccorso, migliora la sicurezza e riduce il rischio aziendale. Il rapido riconoscimento dell’arresto, l’uso del DAE e l’intervento tempestivo dei soccorsi sono fondamentali per salvare vite.

A questo link è possibile scaricare la guida:

https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/pubblicazioni/catalogo-generale/catalogo-generale-dettaglio.2025.06.pubblicazione-catalogo-uso-defibrillatori-luoghi-lavoro.html

Per informazioni sui corsi di primo soccorso in azienda rivolgersi al Servizio Ambiente e Sicurezza CNA Piemonte Nord.

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie