Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Assemblea elettiva 2025 CNA Piemonte Nord, Lorella Metaldi nuova presidente

Lorella Metaldi, imprenditrice di Verbania nel settore dell’autotrasporto conto terzi, è la nuova presidente di CNA Piemonte Nord. È stata eletta all’unanimità dall’assemblea dei soci che si è svolta oggi, venerdì 30 maggio 2025, a Vercelli.

Metaldi sarà affiancata nella presidenza da Filippo Calcagno, imprenditore edile novarese, confermato come presidente CNA Piemonte Nord Area di Novara, e da Manuele Venaruzzo, imprenditore vercellese nel settore informatico e contitolare dell’impresa di famiglia di Crescentino operativa nel settore dell’impiantistica, il quale fa il suo ingresso negli organismi dirigenti come presidente CNA Piemonte Nord Area Vercelli dopo l’esperienza nel gruppo dei Giovani Imprenditori territoriale.

Metaldi succede a Massimo Pasteris, il quale ha concluso il suo mandato quadriennale e sarà chiamato a ricoprire altri incarichi all’interno dell’Associazione.

La visione futura di Lorella Metaldi nuova presidente CNA Piemonte Nord 2025-2029

“Immagino una CNA Piemonte Nord – ha dichiarato la neo presidente CNA Piemonte Nord Lorella Metaldi – capace di restare fedele alla propria identità, ma anche di evolvere per essere sempre di più un’associazione inclusiva, attenta ai bisogni di tutte e tutti: delle artigiane e degli artigiani, delle imprenditrici e degli imprenditori, delle giovani e dei giovani che iniziano un’attività, delle pensionate e dei pensionati che ancora oggi offrono esperienza e supporto. L’obiettivo che mi pongo è di rafforzare la nostra presenza nei territori: ascoltare, dialogare, essere punto di riferimento non solo nei momenti di difficoltà, ma anche nella costruzione di nuove occasioni. Vogliamo accompagnare le imprese con servizi efficaci, consulenze di qualità, formazione continua, percorsi di innovazione e reti di collaborazione. Crediamo nel valore dell’impresa per la tenuta e la crescita del tessuto sociale e culturale, oltre che quello economico. E crediamo che ogni piccola impresa abbia dentro di sé una capacità di innovazione che merita di essere aiutata a fiorire”.

Le riflessioni e le sfide al centro dell’assemblea elettiva 2025

Dopo la fase elettiva riservata agli associati votanti, l’assemblea CNA Piemonte Nord 2025 è stata aperta al pubblico e ha offerto spunti e riflessioni sul futuro delle piccole imprese. Ai saluti della neo eletta presidente Metaldi e del sindaco di Vercelli Roberto Scheda, è seguita la tavola rotonda moderata dalla giornalista Anna Bogoni sul tema: ‘Quale visione futura per la competitività delle imprese tra inverno demografico, passaggio generazionale e innovazione tecnologica’.

Hanno partecipato al confronto il segretario generale di CNA Otello Gregorini, il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Menico Rizzi, l’assessore regionale all’Innovazione Matteo Marnati. L’economista Carlo Cottarelli, che per un imprevisto non ha potuto raggiungere Vercelli, ha inviato un contributo video in cui commenta i temi dell’attualità affrontati dall’assemblea inseriti nel contesto nazionale e internazionale.

Il ruolo centrale delle piccole imprese per la crescita secondo il segretario generale CNA Otello Gregorini

“L’economia del nostro Paese, così come quella europea e mondiale – ha detto Gregorini – attraversa un fase di crescita debole che, nel caso dell’Italia, si avvicina all’1%. Questa prospettiva è condizionata dai conflitti che non finiscono, dal tema dazi ancora in sospeso e per fattori interni altrettanto importanti, come l’inverno demografico, la mancanza di forza lavoro, le difficoltà a realizzare il passaggio generazionale. Queste dinamiche si sommano al tema dell’AI, dell’innovazione e della sostenibilità”.

Artigiani e piccoli imprenditori reagiscono bene a queste situazioni e dinamiche, sono resilienti e flessibili ma da sole fanno fatica.

“Servono indirizzi precisi della politica del Governo – ha aggiunto Gregorini – e servono investimenti, come il Pnrr e i fondi strutturali veloci e supporto per l’accesso al credito. Con questi interventi diventa più facile guardare al futuro. Va poi ricordato che la piccola impresa va messa al centro dell’attenzione dei decisori. Il nostro Paese funziona e dà valore al territorio grazie a milioni di piccole imprese”.

Il coraggio di guardare oltre alle minacce dei dazi secondo l’economista Carlo Cottarelli

Sul tema dazi minacciati da Trump e le conseguenze sulla nostra economia si è soffermato Carlo Cottarelli nel suo intervento.

“Secondo il Fondo monetario internazionale e la Commissione europea – ha spiegato Cottarelli – l’economia europea non dovrebbe risentirne moltissimo. Per i settori colpiti direttamente ci sarà un costo maggiore. La buona notizia per noi è che la Germania ha deciso di adottare politiche molto più espansive e questo ci aiuta. Perché noi siamo comunque legati all’economia tedesca. In ogni caso gli imprenditori devono essere caratterizzati dal coraggio. La situazione è incerta, soprattutto alla luce di quello che sta succedendo oltre Atlantico, quindi il mio incoraggiamento è cercare di superare le paure che sono inevitabili per puntare al futuro”.

Come sviluppare il rapporto Università e imprese per il rettore UPO Menico Rizzi

Il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Menico Rizzi ha invece offerto la sua visione su come il mondo della formazione universitaria può interagire con il mondo delle imprese.

“Nel Piano Strategico UPO 2024–2030 – ha detto Rizzi – abbiamo previsto un rafforzamento del legame tra Università e mondo produttivo attraverso percorsi formativi condivisi, stage, tirocini e progetti di ricerca applicata. L’obiettivo è co-progettare una formazione che risponda alle esigenze attuali e future del lavoro, sviluppando soft skills e competenze multidisciplinari, promuovendo la mobilità nazionale e internazionale e valorizzando il trasferimento tecnologico. Il rapporto può migliorare se le imprese vengono riconosciute come partner strategici e coinvolte stabilmente nella definizione e nell’aggiornamento dell’offerta formativa, in una logica di co-creazione e innovazione condivisa. La nostra Università chiede alle imprese del territorio un coinvolgimento attivo nei processi formativi e di innovazione, affinché contribuiscano alla co-progettazione di corsi, alla definizione di profili professionali richiesti e all’accoglienza di studentesse e studenti in contesti lavorativi reali e stimolanti”.

L’innovazione quale leva per lo sviluppo per l’assessore regionale Matteo Marnati

L’assessore regionale Matteo Marnati ha puntato sul tema dell’innovazione, leva fondamentale per la crescita delle imprese.

“Oggi, nonostante tecnologia e innovazione siano fondamentali per la crescita e la competitività – ha detto Marnati – resta centrale la capacità dell’artigiano. È questo che fa la differenza e che permette alle nostre imprese di essere, e produrre, vere e proprie eccellenze che costituiscono il brand ‘made in Italy’, apprezzato in tutto il mondo. Ci sono tante criticità ma dobbiamo lavorare per farle diventare opportunità, con gli strumenti scientifici, con le università, con l’unione e la collaborazione fra territori e con le tante risorse che mettiamo in campo come Regione. Novara, Vercelli e VCO devono collaborare, dobbiamo uscire dai meri confini territoriali, unire le forze e pensare come un unico territorio. In un momento di incertezza globale, dobbiamo reagire unendo le forze e le competenze. Innovarsi è fondamentale, dobbiamo puntare su creatività e innovazione”.

La chiusura dell’assemblea fra arte e futuro

L’assemblea ha visto anche un momento artistico che ha colpito i presenti. L’artista Matteo Capobianco (in arte Ufocinque) ha eseguito una curiosa performance utilizzato grandi pannelli in carta che si sono trasformati in una suggestiva nuova scenografia.

In questa cornice, è infine intervenuto il segretario generale di CNA Otello Gregorini che ha concluso i lavori della giornata.

(Nella foto la nuova presidenza CNA Piemonte Nord 2025-2029. Da sinistra: Filippo Calcagno, Lorella Metaldi, Manuele Venaruzzo)

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie