Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Anomalie dati Iva 2022, avvisi dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate informa che sono in arrivo ai contribuenti le lettere che consentono di sanare, con sanzioni ridotte, eventuali errori rilevati nella dichiarazione Iva 2022, chiedere al fisco dei chiarimenti sulla propria posizione, fornire dei dati di cui l’amministrazione finanziaria non è a conoscenza.

In pratica le comunicazioni segnalano eventuali anomalie emerse tra i dati delle fatture elettroniche emesse e dei corrispettivi giornalieri memorizzati e trasmessi e quelli indicati nella dichiarazione Iva relativa al 2022.

Sono inviate al domicilio digitale del contribuente e sono disponibili anche nel relativo Cassetto fiscale e nell’applicativo web ‘Fatture e Corrispettivi’.

Queste le informazioni contenute nelle comunicazioni:

– il codice fiscale e il nome del contribuente;
– il numero identificativo della comunicazione e l’anno d’imposta;
– il codice atto;
– il totale delle operazioni Iva trasmesse telematicamente;
– le modalità attraverso le quali consultare gli elementi informativi di dettaglio dell’anomalia riscontrata;
– le modalità con cui il contribuente può richiedere informazioni o segnalare a sua volta all’Agenzia elementi sconosciuti al fisco;
– le modalità con cui il contribuente può regolarizzare errori o omissioni, beneficiando così delle sanzioni ridotte.

Il provvedimento precisa, inoltre, che i contribuenti, con lo stesso domicilio digitale potranno chiedere all’Agenzia delle Entrate, anche tramite intermediario, ulteriori informazioni o segnalare elementi che possano chiarire la propria posizione.

I contribuenti, a seguito delle lettere inviate dall’Agenzia, hanno la possibilità di regolarizzare gli errori dichiarativi avvalendosi del ravvedimento operoso che prevede la riduzione delle sanzioni in base al tempo trascorso.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Fiscale CNA Piemonte Nord.

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie