Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Elette le nuove presidenti dei gruppi Giovani Imprenditori e Impresa Donna di CNA Piemonte Nord

Melissa Gambaro, artigiana orafa di Galliate, e Ludovica Rossi, titolare di un’erboristeria insieme alle sorelle a Novara, sono, rispettivamente, le nuove presidenti dei gruppi CNA Giovani Imprenditori Piemonte Nord e CNA Impresa Donna Piemonte Nord.

Le elezioni di Gambaro e Rossi sono avvenute nei giorni scorsi durante le assemblee dei due gruppi, che hanno di fatto aperto la fase congressuale 2025 di CNA, che vede anche la rappresentanza territoriale coinvolta nel rinnovamento quadriennale delle cariche elettive.

Giovani Imprenditori, confermata l’orafa Melissa Gambaro

Melissa Gambaro è stata confermata alla guida di CNA Giovani Imprenditori Piemonte Nord, dopo essere stata eletta per la prima volta nel 2021. Ha aperto la sua attività di produzione e vendita di gioielli artigianali nel 2017 a Galliate, dopo aver frequentato il liceo artistico ed essersi impegnata in un percorso di formazione professionale a Valenza.

“Ringrazio per la fiducia che CNA mi rinnova – dichiara Gambaro – perché avrò l’opportunità di impegnarmi, insieme agli altri componenti del direttivo e alla struttura organizzativa, su temi che mi stanno particolarmente a cuore. Tra questi la necessità di avvicinare i giovani ai mestieri artigiani attraverso iniziative dirette con le scuole e l’esigenza di favorire processi per facilitare il passaggio generazionale nelle imprese”.

Impresa Donna, alla guida l’imprenditrice Ludovica Rossi

Novità per CNA Impresa Donna Piemonte Nord, che ha eletto presidente Ludovica Rossi, laureata in farmacia e titolare con le sorelle dell’Antica Erboristeria Rossi di Novara. Rossi subentra a Iolanda Saia, che ha ricoperto due mandati. Nel settembre 2024 Rossi è stata tra le vincitrici del ‘Premio Filippi’ per l’imprenditoria femminile prosso da CNA Piemonte Nord e da allora ha iniziato ad essere molto attiva nella vita associativa.

“Sebbene la situazione sia migliorata negli anni – afferma Rossi – c’è ancora molto da fare per superare gli stereotipi di genere nel mondo imprenditoriale. Da un lato la nostra presenza nel lavoro è sempre più significativa, ma purtroppo ci troviamo ancora a fare i conti con chi non ci riconosce pari dignità rispetto ai colleghi uomini. Sono rimasta colpita dall’impegno di CNA in questo senso e questo mi ha spinto ad accettare l’incarico che mi è stato proposto. In particolare, vorrei impegnarmi per incoraggiare le donne che vogliono diventare imprenditrici a realizzare il loro sogno, attraverso attività di sensibilizzazione e formazione”.

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie