Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2025 i decreti del Presidente della Repubblica che aprono ufficialmente il percorso che porterà i cittadini italiani a esprimersi su quattro quesiti referendari in materia di lavoro, convocati per le giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025.
Si tratta di referendum abrogativi, mirati a cancellare o modificare disposizioni legislative vigenti in ambiti sensibili del diritto del lavoro, oggetto negli anni di ampio dibattito sia politico che giurisprudenziale. Le materie rientrano in provvedimenti legislativi adottati negli ultimi anni, in particolare nel Jobs Act e nelle normative collegate.
Questi i temi dei quattro quesiti.
– Contratto a tutele crescenti e licenziamenti illegittimi: il primo quesito mira ad abrogare le disposizioni del decreto legislativo n. 23/2015 che regolano il contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti, introdotto con il Jobs Act, nella parte in cui disciplina il regime di indennizzo in caso di licenziamento illegittimo, in alternativa alla reintegra.
– Indennità da licenziamento nelle piccole imprese: il secondo quesito è focalizzato sull’eliminazione del tetto massimo previsto per le indennità risarcitorie riconosciute ai lavoratori di imprese con meno di 15 dipendenti, in caso di licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo.
– Contratti a termine, proroghe e rinnovi: il terzo quesito propone l’abrogazione parziale delle norme contenute nel decreto legislativo n. 81/2015, che regolano la durata massima del contratto a tempo determinato e le condizioni per il ricorso alle proroghe e ai rinnovi, nel tentativo di ampliare la possibilità di utilizzo del contratto senza le attuali limitazioni.
– Responsabilità solidale negli appalti: il quarto quesito interviene sulla disciplina della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dal lavoratore dipendente dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice, con riferimento ai rischi specifici dell’attività esercitata.