Con un recente messaggio, l’Inps ha fornito chiarimenti sull’applicazione delle nuove regole relative alle detrazioni per carichi di famiglia, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le modifiche hanno aggiornato la normativa, ridefinendo i criteri per il riconoscimento delle detrazioni fiscali per figli e altri familiari a carico. Ecco le principali novità sulle detrazioni fiscali.
La nuova disciplina stabilisce che la detrazione per figli a carico è riconosciuta fino a un massimo di 950 euro per ciascun figlio, compresi:
– figli nati fuori dal matrimonio riconosciuti;
– figli adottivi, affiliati o affidati;
– figli del coniuge deceduto conviventi con il coniuge superstite;
– figli di età compresa tra 21 e 30 anni, purché rientrino nei limiti di reddito previsti dalla normativa;
– figli di età pari o superiore a 30 anni, solo se affetti da disabilità accertata ai sensi della Legge n. 104/1992.
La detrazione per ascendenti (genitori, nonni, bisnonni) conviventi con il contribuente è fissata in un importo massimo di 750 euro, da suddividere tra coloro che ne hanno diritto.
È stata aggiunta una precisazione per cui le detrazioni per carichi di famiglia non spettano ai contribuenti che non sono cittadini italiani, dell’Unione Europea o di uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo, se i familiari risultano residenti all’estero.
L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, ha già adeguato il proprio sistema informativo per recepire le modifiche normative, adottando queste misure operative:
– azzeramento automatico delle detrazioni per figli a carico che hanno compiuto 30 anni e non sono disabili;
– revoca delle detrazioni per altri familiari a carico, salvo il caso in cui si tratti di ascendenti conviventi, per i quali rimane la possibilità di dichiarare tale condizione.
L’Istituto ribadisce che spetta ai contribuenti dichiarare di avere diritto alle detrazioni fiscali.
Inoltre, è obbligatorio comunicare tempestivamente eventuali variazioni al sostituto d’imposta, come ad esempio la perdita dei requisiti per il riconoscimento della detrazione.
Per informazioni Servizio fiscale CNA Piemonte Nord.