Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Cassetto previdenziale Inps, nuova Comunicazione Bidirezionale

L’Inps ha annunciato un’innovazione per lavoratori autonomi, artigiani e commercianti, introducendo una nuova Comunicazione Bidirezionale all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente.
La nuova funzione consente ai lavoratori autonomi e ai loro intermediari di interagire direttamente con le Strutture territoriali dell’Inps attraverso un canale telematico dedicato.
Grazie alla nuova piattaforma, gli utenti possono:
– inviare richieste specifiche relative ad anagrafica, contributi, estratti conto, F24, recupero crediti, versamenti e deleghe di servizio;
– verificare lo stato della propria richiesta (aperta, in lavorazione, chiusa) e leggere eventuali commenti degli operatori Inps;
– ricevere comunicazioni direttamente dall’Inps, con la possibilità di consultare eventuali allegati.

Anche le Strutture territoriali dell’Inps utilizzeranno il sistema per inviare risposte e documentazione ai contribuenti, rendendo la gestione delle pratiche più veloce ed efficace.
È stata implementata inoltre la funzione Agenda Appuntamenti, che consente ai lavoratori autonomi e ai loro intermediari di prenotare incontri per specifiche pratiche contributive.

Questa novità comporta la disattivazione delle corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. Gli utenti saranno automaticamente reindirizzati al nuovo sistema, che diventerà l’unico strumento di riferimento per le comunicazioni con l’Inps.

Come accedere al servizio

La Comunicazione Bidirezionale è disponibile online sul portale Inps, nella sezione dedicata a Imprese e Liberi Professionisti. Per accedere al servizio è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS. Dal Cassetto Previdenziale del Contribuente: “Imprese e Liberi Professionisti” → “Comunicazioni per adempimenti contributivi” → “Aree tematiche” → “Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
Dal Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti: “Imprese e Liberi Professionisti” → “Debiti Contributivi” → “Aree tematiche” → “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”.

Per informazioni rivolgersi agli uffici CNA Piemonte Nord.

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie