Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Assegno Unico 2025, aggiornati gli importi e le soglie ISEE

Con una recente circolare l’Inps ha confermato la validità in continuità delle domande di Assegno Unico e Universale (AUU) già accolte negli anni precedenti e ha aggiornato importi, maggiorazioni e soglie ISEE per il 2025, adeguandoli alla variazione del costo della vita calcolata dall’Istat (+0,8%).

In sintesi, chi ha già presentato una domanda di Assegno Unico e Universale e questa risulta ‘accolta’ non deve presentare una nuova richiesta. Il pagamento avverrà automaticamente, salvo i casi in cui la domanda sia stata revocata, decaduta, rinunciata o respinta.

È necessario però comunicare eventuali variazioni tramite aggiornamento della domanda, come la nascita di un nuovo figlio, la modifica della condizione di un figlio maggiorenne (per continuare a ricevere l’AUU dai 18 ai 21 anni), la nuova Dichiarazione ISEE per il 2025.

Segnaliamo che senza una nuova DSU per il 2025, dal mese di marzo verrà erogato l’importo minimo previsto dalla normativa. Se la DSU viene presentata entro il 30 giugno 2025, l’importo verrà ricalcolato e gli arretrati saranno riconosciuti da marzo.

Aggiungiamo inoltre che dal 1° gennaio 2025, gli importi dell’AUU sono stati adeguati del +0,8%, in base all’indice Istat del costo della vita e che sono previste maggiorazioni per casi specifici.

Leggi la circolare con tutte le info sull’Assegno Unico 2025 dell’Inps

CNA Piemonte Nord è a disposizione per le pratiche relative all’Assegno Unico e per l’ISEE.

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie