Dal 1° gennaio 2020 gli scontrini e le ricevute fiscali verranno sostituiti dai cosiddetti ‘documenti commerciali’, ai quali dovrà seguire la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica giornaliera dei dati dei corrispettivi.
Il ‘documento commerciale’ potrà essere emesso in due modi: dal registratore telematico oppure da una procedura web che l’Agenzia delle Entrate sta ultimando e che metterà a disposizione gratuitamente.
Chi ha già un registratore di cassa dovrà sostituirlo o, se è possibile, farlo adeguare dal proprio fornitore affinché sia abilitato alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi. Il registratore così adeguato non emetterà più scontrini ma documenti commerciali.
Per la sostituzione del registratore di cassa è stato previsto un contributo, sotto forma di credito di imposta, pari al 50% della spesa sostenuta, con un massimo di 250 Euro (50 per l’adeguamento).
Attenzione: il contributo sarà concesso solamente se la fattura relativa all’acquisto o all’adattamento è stata pagata con strumenti tracciabili (bonifico o carte di pagamento).
Chi emette ricevuta fiscale presso i propri locali potrà scegliere se utilizzare la procedura web e quindi un corrispettivo telematico oppure emettere anche nei confronti dei privati fattura elettronica.
In entrambi i casi dovrà consegnare copia cartacea al cliente.
Anche chi esegue prestazioni di servizi a domicilio del cliente potrà scegliere se utilizzare la procedura web e quindi un corrispettivo telematico oppure emettere anche nei confronti dei privati fattura elettronica.
Scarica il volantino come promemoria.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Fiscale CNA Piemonte Nord.