Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator

Bonus ristrutturazioni, detrazione valida anche senza comunicazione all’Enea

La mancata o tardiva comunicazione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comportano risparmio energetico non fa perdere il beneficio della detrazione fiscale.

Lo ha chiarito ufficialmente ieri, giovedì 18 aprile, l’Agenzia delle Entrate mettendo così fine a una preoccupazione di tanti impiantisti e tanti contribuenti.

L’Agenzia ha precisato infatti che la comunicazione all’Enea delle informazioni concernenti gli interventi edilizi che comportano risparmio energetico, “seppure obbligatoria per il contribuente, non determina, qualora non effettuata, la perdita del diritto alla detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, attualmente e fino al 30 dicembre 2019 pari al 50% della spesa”.

La comunicazione all’Enea è obbligatoria, ma non è prevista alcuna sanzione nel caso non si provveda a tale adempimento.

Ricordiamo che la legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1° gennaio 2018, di comunicazione all’Enea di alcune informazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio per usufruire della detrazione prevista del 50% attualmente e fino al 30 dicembre 2019.
L’invio riguarda solo gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili e l’acquisto di elettrodomestici in classe energetica A+ (classe energetica A per i forni), sempre se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017. Non vanno, invece, trasmesse le informazioni relative agli altri interventi che, seppure ammessi alla detrazione per ristrutturazioni edilizie, non comportano risparmio energetico.

Leggi la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.

Per informazioni, rivolgersi alla CNA Piemonte Nord.

Condividi

Richiedi informazioni

Leggi altre notizie